Convegno a 100 anni dalla Rivoluzione di Ottobre
Il convegno “A 100 anni dalla Rivoluzione di Ottobre” si è svolto nei giorni 28 e 29 settembre 2017 con grande successo di partecipazione e di interesse suscitato dalle stimolanti relazioni e dai...
View ArticleGiuseppe Di Vittorio, il sindacalista, il comunista, il rivoluzionario
Intervento di Dino Greco, Bari, 13 ottobre 2017 – Il primo tema che svolgerò riguarda il nodo della pesante sconfitta subita nel 1955 dalla Fiom nella elezione della commissione interna della Fiat e la...
View ArticleRivoluzione russa, Rivoluzione oggi. “Dopo il ’17: poteva andare diversamente”
di Dino Greco – Nel momento in cui celebriamo l’avvento, nella storia umana, del primo stato operaio – della prima rivoluzione proletaria, che tanto ha influenzato il movimento comunista...
View ArticleIl diritto di boicottare Israele
Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni: un legittimo movimento per i diritti umani A cura di BDS Italia Marzo 2018 Introduzione Il presente dossier nasce dalla necessità di informare i rappresentanti...
View ArticleMarx nostro contemporaneo
Una rivisitazione necessaria del suo pensiero e della sua azione. A 200 anni dalla nascita. – di Giorgio Riolo – Quella che segue è la relazione tenuta a Vigevano il 5 maggio 2018 nell’incontro...
View ArticleGiuseppe Di Vittorio, il comunista, il sindacalista, il rivoluzionario
Convegno 60° G. Di Vittorio Bari 13 ottobre 2017 – Introduzione Gianni Porta segretario Bari Relazione del prof. Adolfo Pepe Relazione di Dino Greco Conclusioni di Paolo Ferrero
View ArticleImpoverimento reale e cause immaginarie. L’euro come capro espiatorio che...
di Maurizio Donato – 3 ottobre 2018 – L’impoverimento assoluto e relativo di chi vive e lavora in Italia è un fenomeno reale, evidenziabile da numerosi indicatori relativi alla dinamica del reddito...
View ArticleIntervento di Dino Greco alla Giornata di studio in occasione del...
“Le trasformazioni del lavoro nel capitalismo globale e digitalizzato” – Comincio col proporvi un frammento di storia industriale italiana della metà degli anni Settanta, una storia poco conosciuta,...
View ArticleSeminario “Gramsci e il populismo”
Sono disponibili sul sito dell’International Gramsci Society – Italia e allegate a questo articolo le relazioni al Seminario su GRAMSCI E IL POPULISMO tenutosi a Roma il 18 ottobre 2018. Salvatore...
View ArticleMarx, uguaglianza o libertà?
Intervento di Dino Greco all’iniziativa sul tema: Marx, teorico della libertà (Brescia, 10 novembre 2018) – La vulgata reazionaria (sussunta acriticamente – anzi – accolta con l’entusiasmo del neofita...
View ArticleLe continue fonti del marxismo. L’interesse per il movimento complessivo
di Richard Levins – Pubblichiamo la traduzione di un articolo dello scienziato marxista Richard Levins* pubblicato sulla rivista Montly Review nel 2011. Nel Manifesto del Partito Comunista, Marx e...
View ArticleLa società dei like – Mauro Scardovelli
Byoblu ha chiesto al noto giurista e psicoterapeuta Mauro Scardovelli di tenere una lezione-commento sulle dichiarazioni, pubblicate su questo blog, dell’ex vice-presidente di Facebook, Chamath...
View ArticleIntervento di Donatello Santarone alla Giornata di studio in occasione del...
Umanesimo integrale e letteratura mondiale nell’opera di Marx – Donatello Santarone. Università Roma Tre Leggere Marx è concedersi, anzitutto, un “alto godimento dello spirito”. Perché è come leggere...
View ArticleIntervento di Gennaro Lopez alla Giornata di studio in occasione del...
Formazione e comunicazione nell’epoca del capitalismo digitale – La cassetta degli attrezzi marxiana offre strumenti adeguati per analizzare la società della conoscenza? A me pare di sì, se pensiamo a...
View ArticleIntervento di Paolo Ciofi alla Giornata di studio in occasione del...
Marx e il capitale come rapporto sociale* – Ogni qual volta il capitalismo entra in crisi – e ciò si verifica sempre più frequentemente, fino a diventare uno stato permanente – Carlo Marx, dato per...
View ArticleNoam Chomsky: Requiem per il Sogno Americano
Documentario di Peter Hutchison, Kelly Nyks e Jared P. Scott 20 anni dopo La fabbrica del consenso, Noam Chomsky analizza la piaga più drammatica del nostro tempo – la concentrazione della ricchezza e...
View ArticleConvegno: 200 Marx. Il futuro di Karl (video)
Segnaliamo video degli interventi della quattro giorni dedicata a Roma al bicentenario di Karl Marx organizzato da Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Associazione per il...
View ArticleCertificazioni e lavoro nelle filiere agroalimentari: il caso globalGap in...
di Francesco Caruso (Università di Catanzaro) – La riorganizzazione su scala globale delle filiere agroalimentari e le crescenti preoccupazioni in tema di sicurezza e qualità alimentare hanno...
View ArticleViesti. Verso la secessione dei ricchi?
E-book di Gianfranco Viesti sul secessionismo dei ricchi. Si tratta di un testo agile e documentato che costituisce il migliore ausilio analitico oggi esistente sulla grave questione delle autonomie...
View ArticleRosa Luxemburg, professione rivoluzionaria
di Dino Greco – Rosa Luxemburg, “Come una candela che brucia da due parti”. I fili da tirare, nel pensiero e nell’azione di questa straordinaria rivoluzionaria (entrambi i termini, per una volta, non...
View Article